![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Medico chirurgo, psichiatra, medico legale, psicologo, antropologo, criminologo. Professionista libero, direttore dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale San Benedetto in Pesaro (aprile 1873 - agosto 1905). Medico - filosofo, scienziato, autore di numerose pubblicazioni in campo medico. Membro del Comitato delle proposte e della Commissione di studio per un progetto di riforma dell’assistenza psichiatrica del Regno, istituiti nel primo congresso freniatrico italiano (Imola, 1874). Uomo politico, autore di scritti di natura politica, giuridica, amministrativa. Insignito della Commenda della Corona d’Italia e della Croce di Ufficiale dei S.S. Maurizio e Lazzaro, due volte Capitano Reggente della Repubblica di San Marino (1885 e 1891), elevato a Nobile Patrizio Sammarinese (1891), decorato dalla Repubblica di San Marino con la Medaglia del merito civile di 1^ classe. Quadro ad olio di Giusto Cespi, Fano (1867-1954). |
![]() |
|||||||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Site Map |